I confronti. Il disegno viene studiato attraverso il confronto con opere più o meno vicine per stile, soggetto, appartenenza ad una determinata scuola pittorica.
L’iscrizione sul verso del foglio propone di assegnare questo disegno a Guercino e tale indicazione di paternità è rimasta valida fino all’inizio del XX secolo ma va oggi rivista. Timothy Clifford (nota di settembre 2006) individua una certa vicinanza a Guercino senza escludere Gianlorenzo Bernini. I disegni a matita rossa di stampo accademico attribuiti a Bernini come il foglio qui mostrato (GDSU, invv. 11921F) hanno in realtà una forza diversa, più energica e meno languida di questo foglio che si può forse più proficuamente avvicinare alla cerchia romana di Andrea Sacchi.
L’iscrizione sul verso del foglio propone di assegnare questo disegno a Guercino e tale indicazione di paternità è rimasta valida fino all’inizio del XX secolo ma va oggi rivista. Timothy Clifford (nota di settembre 2006) individua una certa vicinanza a Guercino senza escludere Gianlorenzo Bernini. I disegni a matita rossa di stampo accademico attribuiti a Bernini come il foglio qui mostrato (GDSU, invv. 11921F) hanno in realtà una forza diversa, più energica e meno languida di questo foglio che si può forse più proficuamente avvicinare alla cerchia romana di Andrea Sacchi.