I confronti. Il disegno viene studiato attraverso il confronto con opere più o meno vicine per stile, soggetto, appartenenza ad una determinata scuola pittorica.
Meijer stesso, nel ricostruire le diverse fasi grafiche messe in campo dall’artista per arrivare alla realizzazione dei dipinti, riteneva lo studio delle figure nude (l’uomo del foglio di Dresda ha la schiena scoperta a differenza di quanto poi avviene nella tela) come un passaggio spesso necessario verso la messa a punto definitiva dei personaggi. Sempre a Dresda il disegno inv. C 1937-843 è una versione quasi speculare di questo foglio e certamente molto vicino stilisticamente nella resa analoga dei capelli e dei passaggi luministici della muscolatura.
La figura sul verso, invece, potrebbe essere un primo studio per una figura data la maggior incertezza con cui la matita definisce il panneggio e le braccia.
Meijer stesso, nel ricostruire le diverse fasi grafiche messe in campo dall’artista per arrivare alla realizzazione dei dipinti, riteneva lo studio delle figure nude (l’uomo del foglio di Dresda ha la schiena scoperta a differenza di quanto poi avviene nella tela) come un passaggio spesso necessario verso la messa a punto definitiva dei personaggi. Sempre a Dresda il disegno inv. C 1937-843 è una versione quasi speculare di questo foglio e certamente molto vicino stilisticamente nella resa analoga dei capelli e dei passaggi luministici della muscolatura.
La figura sul verso, invece, potrebbe essere un primo studio per una figura data la maggior incertezza con cui la matita definisce il panneggio e le braccia.