I confronti. Il disegno viene studiato attraverso il confronto con opere più o meno vicine per stile, soggetto, appartenenza ad una determinata scuola pittorica.
Le vicende collezionistiche e attributive di questo disegno sono state ricostruite, insieme a quelle di un’intera cartellina di disegni di Balestra conservata a Dresda, da Bert W. Meijer che tuttavia non associa il foglio ad alcuna opera pittorica. L’uomo sdraiato e parzialmente coperto da un panneggio potrebbe essere un primo studio per la figura in primo piano sulla destra nella tela I Santi Cosma e Damiano salvati dall’Angelo realizzata da Balestra per la chiesa di Santa Giustina a Padova entro il 1718 (a destra).
Le vicende collezionistiche e attributive di questo disegno sono state ricostruite, insieme a quelle di un’intera cartellina di disegni di Balestra conservata a Dresda, da Bert W. Meijer che tuttavia non associa il foglio ad alcuna opera pittorica. L’uomo sdraiato e parzialmente coperto da un panneggio potrebbe essere un primo studio per la figura in primo piano sulla destra nella tela I Santi Cosma e Damiano salvati dall’Angelo realizzata da Balestra per la chiesa di Santa Giustina a Padova entro il 1718 (a destra).