I confronti. Il disegno viene studiato attraverso il confronto con opere più o meno vicine per stile, soggetto, appartenenza ad una determinata scuola pittorica.
Il foglio appartiene ad un gruppo di sedici studi di Balestra giunti a Dresda nel 1937 in una cartellina di provenienza Friedrich Lahmann le cui vicende collezionistiche e l’originaria consistenza sono state ricostruite da Bert W. Meijer. Si tratta di un nucleo piuttosto coeso di fogli, non tanto per la datazione delle opere a cui questi fogli fanno riferimento che copre buona parte della carriera dell’artista, quanto per la tipologia dei disegni in essa raccolti: sono raffigurate singole figure o dettagli molto precisi di mani e piedi da tradurre in pittura come dimostra il disegno qui mostrato (a destra) e raffigurante diversi studi di mani.
Il foglio appartiene ad un gruppo di sedici studi di Balestra giunti a Dresda nel 1937 in una cartellina di provenienza Friedrich Lahmann le cui vicende collezionistiche e l’originaria consistenza sono state ricostruite da Bert W. Meijer. Si tratta di un nucleo piuttosto coeso di fogli, non tanto per la datazione delle opere a cui questi fogli fanno riferimento che copre buona parte della carriera dell’artista, quanto per la tipologia dei disegni in essa raccolti: sono raffigurate singole figure o dettagli molto precisi di mani e piedi da tradurre in pittura come dimostra il disegno qui mostrato (a destra) e raffigurante diversi studi di mani.