I confronti. Il disegno viene studiato attraverso il confronto con opere più o meno vicine per stile, soggetto, appartenenza ad una determinata scuola pittorica.
I due geni di sinistra stabiliscono, guardandosi, un dialogo a cui invece sono spesso estranei i putti di Orsola Maddalena come emerge, ad esempio, nella tela raffigurante Il matrimonio mistico della Beata Osanna Andreasi del Museo Diocesano di Mantova (a destra). Qui i putti, rispetto a quelli dei fogli di Dresda, hanno una struttura più ferma e posata anche quando hanno posture più ardite come nel caso del trio di putti al centro della tela di Mantova sopra la colomba dello spirito santo.
I due geni di sinistra stabiliscono, guardandosi, un dialogo a cui invece sono spesso estranei i putti di Orsola Maddalena come emerge, ad esempio, nella tela raffigurante Il matrimonio mistico della Beata Osanna Andreasi del Museo Diocesano di Mantova (a destra). Qui i putti, rispetto a quelli dei fogli di Dresda, hanno una struttura più ferma e posata anche quando hanno posture più ardite come nel caso del trio di putti al centro della tela di Mantova sopra la colomba dello spirito santo.