I confronti. Il disegno viene studiato attraverso il confronto con opere più o meno vicine per stile, soggetto, appartenenza ad una determinata scuola pittorica.
Della grafica di Poussin ritorna il modo di delineare le ombre sulla figura grazie ad una pennellata intensa e sicura che segue la linea di contorno di un lato in modo simile al Baccanale davanti ad un tempio del Musée Condé di Chantilly (a destra), disegno proveniente dalla collezione Mariette. Ritorna anche l’impostazione classica della scena anche se raramente nella grafica poussiniana il tratto ad acquerello diventa autonomo dalla penna e modella le figure e l’ambiente come nel foglio di Dresda. Anche la composizione così avanzata verso il primo piano spinge a ricercare altrove l’autore del foglio.
Della grafica di Poussin ritorna il modo di delineare le ombre sulla figura grazie ad una pennellata intensa e sicura che segue la linea di contorno di un lato in modo simile al Baccanale davanti ad un tempio del Musée Condé di Chantilly (a destra), disegno proveniente dalla collezione Mariette. Ritorna anche l’impostazione classica della scena anche se raramente nella grafica poussiniana il tratto ad acquerello diventa autonomo dalla penna e modella le figure e l’ambiente come nel foglio di Dresda. Anche la composizione così avanzata verso il primo piano spinge a ricercare altrove l’autore del foglio.