I confronti. Il disegno viene studiato attraverso il confronto con opere più o meno vicine per stile, soggetto, appartenenza ad una determinata scuola pittorica.
Analogo è anche il modo dell’artista di rendere strutturante il tratto ad acquerello, come accade anche nel foglio di Düsseldorf inv. 1934 (Brink 2002, pp. 80-82 con bibl. precedente). Resta ancora da precisare l’ambito di realizzazione di questo foglio che ammicca a Poussin ma rimane ancorato a Roma, ma senza escludere Napoli.
Analogo è anche il modo dell’artista di rendere strutturante il tratto ad acquerello, come accade anche nel foglio di Düsseldorf inv. 1934 (Brink 2002, pp. 80-82 con bibl. precedente). Resta ancora da precisare l’ambito di realizzazione di questo foglio che ammicca a Poussin ma rimane ancorato a Roma, ma senza escludere Napoli.