I confronti. Il disegno viene studiato attraverso il confronto con opere più o meno vicine per stile, soggetto, appartenenza ad una determinata scuola pittorica.
Il putto con il triangolo del foglio di Dresda si avvicina anche al frammento della Biblioteca Reale di Torino (a destra) con cui condivide, oltre alla postura molto simile del capo, la leggera ombra a pennello e inchiostro, talvolta sovrapposta ai tratti paralleli a penna che indicano le parti più scure.
Questi confronti portano a mantenere per ora il disegno di Dresda all'interno dell'opera di Guglielmo Caccia.
Il putto con il triangolo del foglio di Dresda si avvicina anche al frammento della Biblioteca Reale di Torino (a destra) con cui condivide, oltre alla postura molto simile del capo, la leggera ombra a pennello e inchiostro, talvolta sovrapposta ai tratti paralleli a penna che indicano le parti più scure.
Questi confronti portano a mantenere per ora il disegno di Dresda all'interno dell'opera di Guglielmo Caccia.