I confronti. Il disegno viene studiato attraverso il confronto con opere più o meno vicine per stile, soggetto, appartenenza ad una determinata scuola pittorica.
Più evocativo e lirico rispetto al disegno di Dresda per il modo in cui i pescatori sono immersi nella natura è un altro disegno autografo di Guercino conservato al British Museum e qui posto a confronto. Vista la distanza qualitativa del foglio di Dresda con quelli autografi esso può considerarsi parte di quel gruppo di disegni realizzati con lo specifico scopo di imitare la maniera dell’artista. Non può tuttavia rientrare tra quei fogli riuniti sotto il nome di “falsario del Guercino”: un gruppo di disegni stilisticamente coeso riunito nei disegni di paesaggio da Prisco Bagni nel 1985 che, per primo, mise un punto fermo alla situazione confusa in cui giaceva la grafica dell’artista data dal fatto che molte copie della più svariata qualità venivano considerate originali.
Più evocativo e lirico rispetto al disegno di Dresda per il modo in cui i pescatori sono immersi nella natura è un altro disegno autografo di Guercino conservato al British Museum e qui posto a confronto. Vista la distanza qualitativa del foglio di Dresda con quelli autografi esso può considerarsi parte di quel gruppo di disegni realizzati con lo specifico scopo di imitare la maniera dell’artista. Non può tuttavia rientrare tra quei fogli riuniti sotto il nome di “falsario del Guercino”: un gruppo di disegni stilisticamente coeso riunito nei disegni di paesaggio da Prisco Bagni nel 1985 che, per primo, mise un punto fermo alla situazione confusa in cui giaceva la grafica dell’artista data dal fatto che molte copie della più svariata qualità venivano considerate originali.