I confronti. Il disegno viene studiato attraverso il confronto con opere più o meno vicine per stile, soggetto, appartenenza ad una determinata scuola pittorica.
A livello stilistico sembrano più convincenti anche se non dirimenti i confronti con alcuni fogli attribuiti a Federico Bencovich. Il primo, agli Uffizi, raffigura il Riposo durante la fuga in Egitto (a destra) dove il san Giuseppe, seduto sulla sinistra della composizione, si legge a fatica a causa della tendenza dell’artista a lasciare aperta la linea di contorno a matita sostituendola con il gesso bianco, più facilmente deperibile.
A livello stilistico sembrano più convincenti anche se non dirimenti i confronti con alcuni fogli attribuiti a Federico Bencovich. Il primo, agli Uffizi, raffigura il Riposo durante la fuga in Egitto (a destra) dove il san Giuseppe, seduto sulla sinistra della composizione, si legge a fatica a causa della tendenza dell’artista a lasciare aperta la linea di contorno a matita sostituendola con il gesso bianco, più facilmente deperibile.