I confronti. Il disegno viene studiato attraverso il confronto con opere più o meno vicine per stile, soggetto, appartenenza ad una determinata scuola pittorica.
L’uomo che si sporge dal bordo destro del foglio potrebbe far pensare ad un disegno di Cinquecento inoltrato intorno ai Carracci anche se tanto la figura principale, quanto lo stile grafico sembrano invece indicare una sua collocazione entro la metà del secolo e nel contesto padano tra Parma e Bologna.
La componente parmigianinesca di questo foglio è molto forte e l’artista ha ben presente gli affreschi di Fontanellato, dove il putto con la testa immersa tra foglie e frutti sembra una versione meno tornita e più discreta di quello presente sul foglio di Dresda.
L’uomo che si sporge dal bordo destro del foglio potrebbe far pensare ad un disegno di Cinquecento inoltrato intorno ai Carracci anche se tanto la figura principale, quanto lo stile grafico sembrano invece indicare una sua collocazione entro la metà del secolo e nel contesto padano tra Parma e Bologna.
La componente parmigianinesca di questo foglio è molto forte e l’artista ha ben presente gli affreschi di Fontanellato, dove il putto con la testa immersa tra foglie e frutti sembra una versione meno tornita e più discreta di quello presente sul foglio di Dresda.