I confronti. Il disegno viene studiato attraverso il confronto con opere più o meno vicine per stile, soggetto, appartenenza ad una determinata scuola pittorica.
Forse l’artista di questo foglio conosceva i disegni di Parmigianino dei primi anni: l’alternanza di pieni e vuoti, il tratteggio talvolta parallelo, talvolta incrociato che, all’esterno delle figure, le fa risaltare dallo sfondo è molto simile al foglio raffigurante il Matrimonio mistico di Santa Caterina (inv. 1461 E), e anche il modo di abbreviare i tratti del volto delle figure di profilo.
Forse l’artista di questo foglio conosceva i disegni di Parmigianino dei primi anni: l’alternanza di pieni e vuoti, il tratteggio talvolta parallelo, talvolta incrociato che, all’esterno delle figure, le fa risaltare dallo sfondo è molto simile al foglio raffigurante il Matrimonio mistico di Santa Caterina (inv. 1461 E), e anche il modo di abbreviare i tratti del volto delle figure di profilo.