I confronti. Il disegno viene studiato attraverso il confronto con opere più o meno vicine per stile, soggetto, appartenenza ad una determinata scuola pittorica.
Echi del primo periodo parmigiano di Francesco Mazzola emergono anche dal confronto con un foglio del Courtauld Institute (inv. PG357) dove, dei disegni di Parmigianino di questo periodo, ritorna quella bilanciata alternanza di tratti ravvicinati e incrociati a figure delineate con più libertà insieme alla ripresa intensa di alcuni contorni.
Echi del primo periodo parmigiano di Francesco Mazzola emergono anche dal confronto con un foglio del Courtauld Institute (inv. PG357) dove, dei disegni di Parmigianino di questo periodo, ritorna quella bilanciata alternanza di tratti ravvicinati e incrociati a figure delineate con più libertà insieme alla ripresa intensa di alcuni contorni.