I confronti. Il disegno viene studiato attraverso il confronto con opere più o meno vicine per stile, soggetto, appartenenza ad una determinata scuola pittorica.
La proposta di Heiko Damm e Chris Fischer di inserire il foglio di Dresda (a sinistra) nella cerchia di Gaspare Diziani (vedi note sul passepartout) esorta a ricercare l’autore di questo foglio all’interno del milieu veneto della prima metà del Settecento. Del modo di disegnare di Diziani, in questo foglio, ritorna la matita rossa molto libera nel tratto, poi fermata nei contorni dalla penna; l’artista alterna ritmicamente tratti curvi a tratti più spigolosi, come mostra il confronto con il foglio raffigurante il Martirio di S. Sebastiano dello Städelmuseum di Francoforte (a destra).
La proposta di Heiko Damm e Chris Fischer di inserire il foglio di Dresda (a sinistra) nella cerchia di Gaspare Diziani (vedi note sul passepartout) esorta a ricercare l’autore di questo foglio all’interno del milieu veneto della prima metà del Settecento. Del modo di disegnare di Diziani, in questo foglio, ritorna la matita rossa molto libera nel tratto, poi fermata nei contorni dalla penna; l’artista alterna ritmicamente tratti curvi a tratti più spigolosi, come mostra il confronto con il foglio raffigurante il Martirio di S. Sebastiano dello Städelmuseum di Francoforte (a destra).