I confronti. Il disegno viene studiato attraverso il confronto con opere più o meno vicine per stile, soggetto, appartenenza ad una determinata scuola pittorica.
La presenza del libro aperto tra le mani, il petto scoperto e l’ampolla di unguento in primo piano identificano la figura femminile rappresentata nel disegno studiato (a sinistra) con una Maddalena. Lo stile di questo foglio ricorda quello di Elisabetta Sirani (1638-1665) secondo il nucleo di disegni riunito da Babette Bohn e accresciutosi notevolmente negli ultimi anni.
Disegni di piccolo formato della Sirani che potrebbero ricordare questo foglio di Dresda sono la Madonna col Bambino della Upsala University Library nella quale pennello e inchiostro risaltano gli stessi profili delle mani e i panneggi in modo analogo; ma anche la Carità del Louvre (a destra) più simile, invece, nel modo di delineare gli occhi e la luce sul volto.
La presenza del libro aperto tra le mani, il petto scoperto e l’ampolla di unguento in primo piano identificano la figura femminile rappresentata nel disegno studiato (a sinistra) con una Maddalena. Lo stile di questo foglio ricorda quello di Elisabetta Sirani (1638-1665) secondo il nucleo di disegni riunito da Babette Bohn e accresciutosi notevolmente negli ultimi anni.
Disegni di piccolo formato della Sirani che potrebbero ricordare questo foglio di Dresda sono la Madonna col Bambino della Upsala University Library nella quale pennello e inchiostro risaltano gli stessi profili delle mani e i panneggi in modo analogo; ma anche la Carità del Louvre (a destra) più simile, invece, nel modo di delineare gli occhi e la luce sul volto.