I confronti. Il disegno viene studiato attraverso il confronto con opere più o meno vicine per stile, soggetto, appartenenza ad una determinata scuola pittorica.
Autoritratto di Carlo Maratta (1625-1713), il disegno è unanimemente ritenuto dalla critica un originale, da porre in dialogo con altri esemplari conservati all’Albertina di Vienna, al British Museum di Londra e alla Real Academia de Bellas Artes de San Fernando di Madrid.
Il foglio di Madrid in particolare (inv. D-1606) può essere considerato un vero e proprio pendant del disegno di Dresda per via della filigrana che accomuna i due disegni (Cfr. Orth in Buck 2020), per le dimensioni quasi identiche e per la realizzazione interamente a matita rossa.
Autoritratto di Carlo Maratta (1625-1713), il disegno è unanimemente ritenuto dalla critica un originale, da porre in dialogo con altri esemplari conservati all’Albertina di Vienna, al British Museum di Londra e alla Real Academia de Bellas Artes de San Fernando di Madrid.
Il foglio di Madrid in particolare (inv. D-1606) può essere considerato un vero e proprio pendant del disegno di Dresda per via della filigrana che accomuna i due disegni (Cfr. Orth in Buck 2020), per le dimensioni quasi identiche e per la realizzazione interamente a matita rossa.