I confronti. Il disegno viene studiato attraverso il confronto con opere più o meno vicine per stile, soggetto, appartenenza ad una determinata scuola pittorica.
Il foglio di Berlino (a destra), fu ricondotto a Tanzio da Roberto Longhi raffigura Isacco inginocchiato ed è circa delle medesime dimensioni di quello di Dresda. La forza di questo foglio sta nel contrasto misurato tra il tratto meticoloso con cui l'artista definisce i passaggi di luce sul braccio e sul torso della figura e quello più libero con il quale l'artista definisce il panneggio. La fisionomia di Isacco, inoltre, si avvicina molto all'angelo raffigurato sul disegno di Dresda.
Il foglio di Berlino (a destra), fu ricondotto a Tanzio da Roberto Longhi raffigura Isacco inginocchiato ed è circa delle medesime dimensioni di quello di Dresda. La forza di questo foglio sta nel contrasto misurato tra il tratto meticoloso con cui l'artista definisce i passaggi di luce sul braccio e sul torso della figura e quello più libero con il quale l'artista definisce il panneggio. La fisionomia di Isacco, inoltre, si avvicina molto all'angelo raffigurato sul disegno di Dresda.