I confronti. Il disegno viene studiato attraverso il confronto con opere più o meno vicine per stile, soggetto, appartenenza ad una determinata scuola pittorica.
L'ipotesi che il foglio di Dresda in esame possa essere preparatorio per il Plutone di Palazzo dei Diamanti è sostenuta dal confronto con un disegno a matita nera su carta cerulea conservato a Windsor e considerato senza dubbi preparatorio per il dipinto a causa della forte somiglianza nella postura della figura principale.
Alcuni particolari presenti nel foglio a matita nera (a destra), si ritrovano puntualmente nel disegno in esame: come la postura della mano sotto il mento, le nuvole sulle quali appoggia la figura, il naso aquilino di Plutone. Anche il modo di modellare la luce – in entrambi i casi proveniente da destra – grazie ad una calibrata alternanza di tratteggio incrociato, tratteggio accostato e rialzi di bianco è analoga.
L'ipotesi che il foglio di Dresda in esame possa essere preparatorio per il Plutone di Palazzo dei Diamanti è sostenuta dal confronto con un disegno a matita nera su carta cerulea conservato a Windsor e considerato senza dubbi preparatorio per il dipinto a causa della forte somiglianza nella postura della figura principale.
Alcuni particolari presenti nel foglio a matita nera (a destra), si ritrovano puntualmente nel disegno in esame: come la postura della mano sotto il mento, le nuvole sulle quali appoggia la figura, il naso aquilino di Plutone. Anche il modo di modellare la luce – in entrambi i casi proveniente da destra – grazie ad una calibrata alternanza di tratteggio incrociato, tratteggio accostato e rialzi di bianco è analoga.