I confronti. Il disegno viene studiato attraverso il confronto con opere più o meno vicine per stile, soggetto, appartenenza ad una determinata scuola pittorica.
La particolarità della grafica di Giovan Mauro della Rovere è la presenza di alcuni fogli firmati e datati che aiutano ad orientarsi nelle diverse stagioni della sua produzione. Uno degli esemplari più datati è una Santa Caterina d’Alessandria, firmata e datata “GMR 1600 novembre” e oggi all’Albertina (a destra): un disegno rifinito e ancora piuttosto fermo nel quale la figura è ben solida e strutturata al di sotto dei panneggi.
La particolarità della grafica di Giovan Mauro della Rovere è la presenza di alcuni fogli firmati e datati che aiutano ad orientarsi nelle diverse stagioni della sua produzione. Uno degli esemplari più datati è una Santa Caterina d’Alessandria, firmata e datata “GMR 1600 novembre” e oggi all’Albertina (a destra): un disegno rifinito e ancora piuttosto fermo nel quale la figura è ben solida e strutturata al di sotto dei panneggi.