I confronti. Il disegno viene studiato attraverso il confronto con opere più o meno vicine per stile, soggetto, appartenenza ad una determinata scuola pittorica.
Al 1617, invece risale un disegno del Museo Nazionale di Stoccolma (a destra) raffigurante l’interno di una taverna nel quale si nota una più accentuata ricerca luministica in quel modo molto chiaroscurato di definire le zone di luce e di ombra, tipico di Giovan Mauro Della Rovere e le figure cominciano ad essere più esili, avvicinandosi al foglio di Dresda (a sinistra).
Al 1617, invece risale un disegno del Museo Nazionale di Stoccolma (a destra) raffigurante l’interno di una taverna nel quale si nota una più accentuata ricerca luministica in quel modo molto chiaroscurato di definire le zone di luce e di ombra, tipico di Giovan Mauro Della Rovere e le figure cominciano ad essere più esili, avvicinandosi al foglio di Dresda (a sinistra).