I confronti. Il disegno viene studiato attraverso il confronto con opere più o meno vicine per stile, soggetto, appartenenza ad una determinata scuola pittorica.
La proposta di attribuire il disegno di Dresda a Giovan Mauro della Rovere si rafforza nel confronto con un terzo foglio dell'Ambrosiana (a destra) già avvicinato a quello di Dresda (a sinistra) da Carmen Bambach. Nei due fogli ritornano i tipici fili sottilissimi che profilano i panneggi, delineati con la biacca che vivacizzano le figure, definiscono i punti di luce in modo netto e bilanciato.
La proposta di attribuire il disegno di Dresda a Giovan Mauro della Rovere si rafforza nel confronto con un terzo foglio dell'Ambrosiana (a destra) già avvicinato a quello di Dresda (a sinistra) da Carmen Bambach. Nei due fogli ritornano i tipici fili sottilissimi che profilano i panneggi, delineati con la biacca che vivacizzano le figure, definiscono i punti di luce in modo netto e bilanciato.