I confronti. Il disegno viene studiato attraverso il confronto con opere più o meno vicine per stile, soggetto, appartenenza ad una determinata scuola pittorica.
Le poche linee sintetiche ma precise, alcune appena visibili, altre più marcate con le quali Nosadella descrive le mani dell’angelo di Dresda (a sinistra) ritornano poi nello studio del Louvre inv. 7053 r anch’esso riconducibile all’artista (a destra).
Le poche linee sintetiche ma precise, alcune appena visibili, altre più marcate con le quali Nosadella descrive le mani dell’angelo di Dresda (a sinistra) ritornano poi nello studio del Louvre inv. 7053 r anch’esso riconducibile all’artista (a destra).