I confronti. Il disegno viene studiato attraverso il confronto con opere più o meno vicine per stile, soggetto, appartenenza ad una determinata scuola pittorica.
Altri due fogli ricondotti più di recente all’artista si avvicinano qualitativamente di più al disegno di Dresda e ricostruiscono intorno ad esso un contesto più convincente. Il primo raffigura Tre studi di santi tra le nuvole ed è conservato nella collezione Frits Lugt: la figura in alto a sinistra ricorda il foglio di Dresda nel modo di definire i contorni, più accentuati e ripassati nelle zone d’ombra, ma anche nei tratti sottili e ricurvi che definiscono la muscolatura.
Altri due fogli ricondotti più di recente all’artista si avvicinano qualitativamente di più al disegno di Dresda e ricostruiscono intorno ad esso un contesto più convincente. Il primo raffigura Tre studi di santi tra le nuvole ed è conservato nella collezione Frits Lugt: la figura in alto a sinistra ricorda il foglio di Dresda nel modo di definire i contorni, più accentuati e ripassati nelle zone d’ombra, ma anche nei tratti sottili e ricurvi che definiscono la muscolatura.