I confronti. Il disegno viene studiato attraverso il confronto con opere più o meno vicine per stile, soggetto, appartenenza ad una determinata scuola pittorica.
Il secondo è a Oxford ed è un disegno che, a livello stilistico e qualitativo potrebbe riunire il disegno di Dresda con i disegni riuniti intorno a Maffei da Meijer ma rifiutati da Ruggeri.
Il secondo è a Oxford ed è un disegno che, a livello stilistico e qualitativo potrebbe riunire il disegno di Dresda con i disegni riuniti intorno a Maffei da Meijer ma rifiutati da Ruggeri.