I confronti. Il disegno viene studiato attraverso il confronto con opere più o meno vicine per stile, soggetto, appartenenza ad una determinata scuola pittorica.
L’alta qualità del foglio qui considerato (a destra) emerge anche dal confronto con il disegno dell’Istituto Nazionale Centrale per la Grafica (a sinistra) considerato da Ugo Ruggeri un disegno di un artista oltremontano legato ad un foglio di mano affine conservato all’Accademia Carrara di Bergamo.
Volendo percorrere per l'autografia di questo foglio la strada di Francesco Maffe va comunque notata la maggiore qualità del foglio di Dresda rispetto al nucleo qui discusso tanto nella capacità di rendere armonica l’anatomia, quanto nella più pacata ricerca di espressività.
L’alta qualità del foglio qui considerato (a destra) emerge anche dal confronto con il disegno dell’Istituto Nazionale Centrale per la Grafica (a sinistra) considerato da Ugo Ruggeri un disegno di un artista oltremontano legato ad un foglio di mano affine conservato all’Accademia Carrara di Bergamo.
Volendo percorrere per l'autografia di questo foglio la strada di Francesco Maffe va comunque notata la maggiore qualità del foglio di Dresda rispetto al nucleo qui discusso tanto nella capacità di rendere armonica l’anatomia, quanto nella più pacata ricerca di espressività.